Regolamento & Format
Nell’ambito delle attività legate al tema dell’integrazione, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, attraverso il Settore Giovanile e Scolastico, promuove e sviluppa il Progetto Rete Refugee Teams, un’iniziativa rivolta ai ragazzi accolti nei Progetti SAI, nelle Comunità di Alloggio e nelle Case Famiglia presenti in tutto il territorio nazionale per promuovere e favorire l’interazione tra pari e i processi di inclusione sociale e interculturale attraverso il calcio.
L’attività si svilupperà partendo da una Fase Locale, che prevede delle sessioni tecniche e formative svolte presso le realtà partecipanti sotto la guida degli Staff Regionali SGS e l’organizzazione di un evento che si articolerà attraverso le attività Regionali.
Tutti i Centri di Accoglienza che rispondono ai requisiti previsti nella presente Sezione, per formalizzare l’adesione al Progetto devono iscriversi tramite l’apposito portale dedicato figc-rete.it
La manifestazione è riservata a giovani calciatori identificabili con la categoria Juniores/Allievi, nati successivamente al 01/01/2006 e che abbiano compiuto il 14° anno d’età.
I progetti SAI che non avranno un numero sufficiente di partecipanti per formare una squadra da 7 giocatori, potranno accorparsi ad altre realtà per creare un’unica squadra.
Dovrà essere garantita, per l’intera durata di tutte le gare di ogni raggruppamento della manifestazione il numero minimo in campo di 6 ragazzi appartenenti al Progetto SAI.
In ogni caso, tenuto conto del carattere dell’attività, l’attività sportiva potrà essere adattata, al fine di favorire un’efficace integrazione, utilizzando modalità di gioco diverse, come il 6vs6 o l’8vs8, ovvero allungando i tempi di gioco a 25’ ciascuno.
L’eventuale attività al livello locale o regionale, dovrà svolgersi con la formula del raggruppamento, suddividendo i Centri partecipanti in gruppi da 3/4 squadre ciascuno che si incontreranno tra loro con gare di solo andata.
Eventualmente, laddove possibile, nel caso in cui il tempo a disposizione ed il numero di Centri iscritti al Progetto ed al relativo Torneo ne consenta lo svolgimento, ciascuna Regione potrà valutare l’opportunità di organizzare un numero maggiore di raggruppamenti con fasi di andata e ritorno.
Il torneo si articolerà nelle seguenti fasi di gioco:
Le attività a carattere regionale/territoriale nel corso delle quali le squadre partecipanti, indipendentemente dal numero, si affronteranno in un unico girone con formula all’italiana, senza scontri diretti. Al termine delle gare, in base ai criteri stabiliti dai punti (8. e 9. del regolamento) si determinerà la classifica finale.
I Referenti Regionali del Progetto Rete Refugee Teams determineranno calendario incontri e modalità di accesso all’attività interprovinciale e regionale in considerazione dei criteri indicati all’interno del presente regolamento.
A Coverciano è la Sicilia a vincere (5° titolo per gli isolani) in un evento che ha visto partecipare anche le rappresentanti di Abruzzo, Calabria e Liguria. Nel corso dei tre giorni al Centro Tecnico Federale, i ragazzi hanno potuto visitare il Museo del Calcio e incontrare Bernardo Corradi e Leonardo Bonucci, in ritiro con la Nazionale Under 20.
La fase finale si è sviluppata in 3 giorni e oltre ai vincitori vi hanno preso parte: l’Umana solidarietà, la Casa dei Mirti e il Don Calabria di Palermo; la Cooperativa Sociale “Teniamoci per mano” di Castel di Sangro; il Montesilvano Az. Speciale; l’APPM di Trento.
Nella finalissima disputata presso lo Stadio dei Marmi, la formazione siciliana ha superato i coetanei di Rionero.
I ragazzi del centro di accoglienza pugliese trionfano nella Fase Nazionale del torneo disputata a Roma presso lo Stadio dei Marmi.
Sono di nuovo i ragazzi del centro di accoglienza di Trento ad alzare il trofeo che vale il successo della sesta edizione di Rete! nella finale disputata contro i coetanei di Mazzarino (Sicilia) e San Severino (Basilicata).
È il centro di accoglienza di Trento a trionfare nel torneo Rete!, grazie al successo contro la formazione di Carmiano, maturato sul campo del Centro Federale Territoriale di Corticella (BO).
Il centro di accoglienza di Lodi raggiunge nuovamente l’ultimo atto del torneo e, sempre nella cornice di Coverciano, si aggiudica la vittoria finale superando i coetanei di Milazzo.
È ancora una formazione siciliana, il centro di accoglienza di Vizzini, a conquistare la vittoria finale di Rete!. Il successo per la squadra del sud arriva al termine della gara contro Lodi disputata presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano.
Il centro di accoglienza di Caltagirone ha bissato il successo dell’anno precedente, trionfando contro quello di Bologna nella finalissima disputata presso il centro sportivo di San Patrignano.
A Cesena, è stato il centro di accoglienza di Caltagirone a trionfare contro i coetanei delle rappresentativa pugliese, nel corso di una tappa a cui hanno preso parte tutti i SAI/SIPROIMI partecipanti a Rete!